Pubblicazioni
Quaderni di Criminologia Clinico-Investigativa

Sette sataniche in Italia
• ISBN: 978-88-943-9152-7
• Editore: Socialitas
• Abstract: Un'analisi approfondita del fenomeno delle sette sataniche nel contesto italiano contemporaneo, con focus sugli aspetti criminologici e sociologici. Il testo esamina le dinamiche di manipolazione psicologica, i modelli organizzativi e le implicazioni criminali, fornendo strumenti di comprensione e prevenzione per operatori del settore giuridico e investigativo.

Le indagini sulla scena del crimine
• ISBN: 978-88-943-9151-0
• Editore: Socialitas
• Abstract: Il volume esplora le metodologie tecniche e operative per il corretto approccio alla scena del crimine. Partendo dall'analisi delle procedure di preservazione e documentazione della scena, si approfondiscono le tecniche di repertamento e le moderne tecnologie di rilievo forense. Particolare attenzione è dedicata alla catena di custodia e alla validità probatoria degli elementi raccolti, con case studies tratti dall'esperienza sul campo.

Dal gene al cyberspazio
• ISBN: 978-88-943-9157-2
• Editore: Socialitas
• Abstract: Una riflessione innovativa che mette in relazione le teorie lombrosiane con le moderne manifestazioni della criminalità nel cyberspazio. Il volume analizza l'evoluzione del pensiero criminologico alla luce delle nuove frontiere tecnologiche, esplorando come i principi dell'antropologia criminale possano aiutare a comprendere i comportamenti devianti online.
LA COLLANA ADIKEMA
(Codice ISSN:3035-2614)
Dal greco antico ἀδίκημα - il delitto, l’offesa contro la giustizia - questo termine racchiude in sé non solo l’atto criminale, ma anche la sua dimensione più profonda: la violazione dell’ordine morale e sociale. Ed è proprio in questa duplice natura del crimine che si muove la moderna criminologia clinico-investigativa. Nell’investigazione criminale arriva sempre un momento cruciale in cui gli strumenti della scienza forense mostrano i loro limiti. È il punto di svolta in cui l’investigatore deve spingersi oltre le evidenze materiali, oltre le tracce biologiche e le impronte digitali, per addentrarsi nel territorio più complesso e sfuggente della mente umana. Qui, dove il metodo scientifico si intreccia con l’intuizione, dove la tecnica investigativa incontra l’arte dell’interpretazione psicologica, emerge la vera essenza dell’indagine criminologica. Questi appunti nascono da questa convergenza: da un lato il rigore dell’indagine scientifica, all’altro la profonda esplorazione della psiche criminale. Sono il distillato di anni di esperienza tecnica tra laboratori forensi e aule giudiziarie, tra valutazioni di perizie psichiatriche e analisi comportamentali, dove la precisione della prova scientifica si fonde inevitabilmente con la complessa interpretazione dell’animo umano. In queste pagine troverete un percorso che va oltre il tradizionale approccio investigativo. Non un semplice manuale tecnico, ma un viaggio attraverso la complessità dell’indagine moderna, chiave di lettura dell’ambiente criminale dove ogni caso è un intreccio di prove materiali e dinamiche psicologiche, di tracce forensi e profili comportamentali. Dalla lettura della scena del crimine all’arte dell’interrogatorio, dallo studio vittimologico alla perizia psichiatrica: ogni aspetto viene esplorato nella sua dimensione tanto tecnica quanto umana. La criminologia clinico-investigativa si rivela così per quella che è: una disciplina di confine, che richiede tanto la precisione del microscopio quanto la profondità dell’analisi psicologica. È in questo spazio intermedio che opera il moderno investigatore, dove la soluzione di un caso dipende tanto dalla capacità di raccogliere prove quanto dall’abilità di comprendere le motivazioni più profonde dell’agire umano. ADIKEMA si propone come una guida in questo territorio complesso, dove ogni crimine è un enigma che richiede tanto l’acume dell’analisi scientifica quanto la profondità della comprensione psicologica. Un percorso che ci ricorda come, nell’era della tecnologia forense più sofisticata, la chiave per risolvere i casi più complessi resti ancora la capacità di leggere le tracce invisibili che ogni criminale lascia non solo sulla scena del crimine, ma anche nella trama della propria psiche. Perché il delitto, l’ἀδίκημα, non è solo un fatto da analizzare, ma una storia umana da comprendere nella sua più intima essenza.