Criminologia
Con questo termine si intende lo studio dell’autore di un crimine sotto ogni aspetto. In questo campo, le ricerche puntano non solo sull’individuazione del fatto e sull’identità del responsabile, ma anche sulla sua condotta, nonché sulle modalità di controllo dei comportamenti illegali (o socialmente devianti) e delle vittime.
Nel Mare Magnum della Criminologia operano:
Criminologi
Investigatori
Criminalisti
A prima vista, quindi, potrebbe sembrare che investigatore e criminologo e criminalista ricoprano lo stesso ruolo.
In realtà, si tratta di figure professionali diverse:
Quando ti rivolgi al Criminologo, ti affidi a un esperto nelle dinamiche psico-sociali del crimine.
L’investigatore invece si avvale di metodi d’indagine standard come pedinamenti, appostamenti, rilievi fotografici e molto altro.
La criminalistica, conosciuta anche come scienza forense o delle tracce, ha l’intento di ricostruire i mezzi e le dinamiche messe in atto sulla scena del delitto. L’approccio alla materia è di tipo tecnico: si avvale di conoscenze e competenze acquisite in campo chimico, fisico, bio-tecnologico, informatico, balistico e perfino matematico.